Un tour in barca è l’ideale per entrare in contatto con la Laguna di Venezia e le sue isole più conosciute, Murano, Burano e Torcello.
La storia di Venezia è strettamente legata a quello straordinario ambiente chiamato laguna: un universo affascinante, dove il tempo sembra essersi fermato. I veneziani, quando possono, magari nel fine settimana, si godono ancora una gita in barca in laguna (a remi o a motore), per non perdere quel legame ancestrale che da sempre li lega alle sue acque.
L’ISOLA DI MURANO
Questa escursione normalmente inizia con una fermata a Murano: l’isola resa famosa dall’arte del vetro. In qualche fornace si possono ancora vedere i maestri vetrai al lavoro: la loro ineguagliabile bravura, combinata ai segreti di questa antica e meravigliosa arte, che qui si tramandano da secoli, di generazione in generazione, rende la visita in vetreria un’esperienza davvero unica, che lascia sempre tutti a bocca aperta! Oltre alle fornaci, l’isola è piena di negozi e negozietti che vendono, oltre ai souvenirs, autentiche opere d’arte di vetro. Se poi volete approfondire la storia del vetro, il Museo del Vetro offre validi spunti scientifici e una raccolta di pezzi storici davvero unica, dall’antichità ai giorni nostri! Non lontano, anche l’antica chiesa bizantina di Santi Maria e Donato merita una visita.
Per esplorare Murano, potremmo anche fare assieme la nostra Caccia al Tesoro Una Storia di Spie nel mondo del vetro.
L’ISOLA DI BURANO
Da Murano ci si sposta verso la Laguna Nord e si approda alla deliziosa isola di Burano: famosissima per le sue piccole case di pescatori, tutte diverse nei loro vividi colori, e per l’arte del merletto ad ago, elegante espressione dell’artigianato locale. I golosi non potranno rinunciare ad assaggiare i famosi biscotti bussolai!
L’ISOLA DI TORCELLO
L’ultima fermata ci porta all’isola di Torcello, che offre un incanto particolare. Un’isola oggi quasi disabitata, che fu in passato culla della civiltà lagunare: ne rimane una suggestiva e monumentale testimonianza nella Basilica di Santa Maria Assunta, la chiesa più antica della Laguna, e nella Chiesa di Santa Fosca. Per rifocillarsi, non mancano ottimi ristoranti, immersi nella pace e nel verde dell’isola!
TRASPORTO
Questo tour guidato si svolge normalmente in taxi acqueo privato: un mezzo di trasporto molto comodo, che si adatta a tutte le esigenze. Il taxi privato si paga in contanti dopo il tour direttamente al tassista (costo circa €120/ora fino a 6 persone – prezzo da riconfermare su richiesta).
Se invece volete esplorare la laguna per conto vostro, potete usare anche i mezzi pubblici, cioè il vaporetto ACTV, di gran lunga più lento di un taxi privato, ma anche molto più economico: € 20 per persona (validità 24 ore, bambini fino a 6 anni gratis) – PREZZI 2021 – Per ulteriori informazioni visitate la pagina: https://actv.avmspa.it/it/content/vaporetto